Mostra Dante Plus "Uno, nessuno e centomila volti"
Alessandro TricaricoAlessandro Tricarico
Mostra Dante Plus con Presidente MattarellaMostra Dante Plus con Presidente Mattarella
Dante Plus – Milo Manara – SliderDante Plus – Milo Manara – Slider
Martha Cooper – Dante PlusMartha Cooper – Dante Plus

Sommario

Dante è il poeta più conosciuto al mondo e la Divina Commedia ha sicuramente influenzato la fantasia di ogni generazione venuta dopo di essa. L’opera del Sommo Poeta resiste allo spazio ed al tempo, vivendo tutt’ora nel nostro presente. Un’opera eccezionale che riesce ancora oggi ad accomunarci tutt*, parlandoci delle nostre paure, dei nostri sentimenti e delle nostre imperfezioni, un’opera universale ed universalmente riconosciuta.

Marco Miccoli di Bonobolabo ha ideato nel 2014 un progetto a scadenza annuale interamente dedicato alla figura di Dante Alighieri e alla Divina Commedia che dal 2016 si traduce in una mostra patrocinata e sostenuta dal Comune di RavennaLa sede scelta per questa iniziativa culturale è la Biblioteca di Storia Contemporanea Alfredo Oriani, biblioteca che vanta oltre 170 mila volumi dedicati alla storia, alla sociologia e alla economia contemporanea, situata di fianco alla tomba del Sommo Poeta.

Dettagli X Edizione

Dante Plus 2025 inaugurerà il 13 giugno alle ore 18 e sarà l’unica mostra a Ravenna aperta tutti i giorni per tutta l’estate, fino alla sua conclusione, prevista per il 28 settembre 2025.

L’edizione di quest’anno celebra il legame tra l’immagine del Sommo Poeta e l’arte urbana, portando al centro dell’attenzione il lavoro realizzato in strada che, in questi anni, ha trasformato Ravenna in un museo a cielo aperto. Grazie al festival Subsidenze e al progetto Dante Plus, sono state infatti realizzate quasi 20 opere murali dedicate a Dante Alighieri, firmate da alcuni tra i più importanti artisti della scena italiana e internazionale.

Dante Plus 2025 - Programma

Ospite speciale della mostra di quest’anno una fotografia esclusiva di Martha Cooper, leggenda mondiale della fotografia urbana, che nel marzo 2025 ha fatto visita a Ravenna insieme alla fotografa Nika Kramer, dopo aver documentato a Verona il progetto BEST BEFORE di CIBO. In quell’occasione, Martha – accompagnata da Marco Miccoli-  ha immortalato il murale di Dante e Virgilio bambini, realizzato da Millo nel 2020, sotto uno splendido arcobaleno, regalando così alla città un’immagine potente e simbolica. La loro presenza ha segnato un momento speciale, testimoniando come lo spirito della street art continui a viaggiare tra territori, linguaggi e generazioni di tutto il mondo.

Progetti Collaterali

Altro protagonista dell’edizione 2025 è Matteo Raciti, artista-carrista che esporrà nel giardino della Biblioteca Oriani un’opera imponente, dopo aver conquistato il primo posto nella categoria carri di seconda del Carnevale di Viareggio 2025. La sua ricerca visiva fonde satira, simbolismo e impatto scenico, dando vita a un Dante contemporaneo, sospeso tra ironia e riflessione.

Ad arricchire ulteriormente il programma, una performance live, durante l’inaugurazione, di Ivan Lorenzo Frezzini, artista la cui tecnica predilige il colore fluido, che prima delimita e poi lascia espandere liberamente, dando vita a composizioni in cui il controllo danza con il caso. Un momento performativo che traduce in gesto il rapporto tra disciplina e libertà.

Catalogo

Il catalogo sarà edito da Vetro Editions con i testi a cura di Alessandra Carini e Rey Sciutto

Realtà Aumentata

La mostra vedrà l’utilizzo delle nuove tecnologie informatiche come la realtà aumentata attraverso l’applicazione gratuita ARIA The AR Platform, app ideata dallo studio di animazione Alkanoids di Milano.

Sponsor Evento

Assicura, Legacoop Romagna, Palabra, Biscotti Bizantini, Elios digital print, Wasp, Magazzeno Art Gaze, Aria Platform.

Artist* in mostra

Ben Zeno, Filippo Beretta, Micol Buti, Cannella, Martina Dirce Carcano, Luca D’Urbino, EneArtworks (Enea Seregni), Stefano Epis, Lavinia Fagiuoli, Martina Filippella, Silvia Franchini, Frank P54, Elena G. Bansh, Giovanna Giuliano, Elena Griscioli, Lunastorta, Luogo Comune, Enrico Macchiavello, Gianluca Maruotti, Sara Masiani, Giacomo Agnello Modica, Elena Prearo, Pietro Puccio, Radiocomandero, Marco Raffaelli, Samuele Recchia, Jacopo Riccardi, Federico Santagati, Senz’H, Sara Stefanini, Giuseppe Talarico, Stefano Tesei, Simone Virgini / Raquel Montero, Cinzia Zenocchini

Informazioni

Durata: 13 giugno 2025 – 28 settembre 2025

Inaugurazione: 13 giugno 2025 ore 18:00

Ingresso gratuito

Orari mostra:

  • Lunedì/Mon: 10-13
  • Martedì/Tue: 10-13
  • Mercoledì/Wed: 10-13
  • Giovedì/Thu: 10-13
  • Venerdì/Fri: 10-13, 16.30-19.30
  • Sabato/Sat: 10.30-13.30, 16.30-19.30
  • Domenica/Sun: 10.30-13.30

Nota: La Direzione si riserva la possibilità di prevedere aperture straordinarie della mostra Dante Plus, in aggiunta agli orari indicati.

Progetto a cura di: Marco Miccoli

Sede: Biblioteca Alfredo Oriani via Corrado Ricci 26, Ravenna

www.danteplus.com

Tutte le edizioni

Potete visualizzare le opere relative alle diverse edizioni della mostra collettiva “Uno, nessuno e centomila volti” cliccando i seguenti link: